
VIVILIVIA
28 maggio 2024
50° anniversario della Strage di Brescia
Livia Bottardi Milani era un’insegnante bresciana di origini pegognaghesi, rimasta vittima della Strage di piazza della Loggia il 28 maggio 1974, a 32 anni.
Con lei morirono altre sette persone e oltre cento rimasero ferite.
Oltre ad insegnare, Livia era impegnata nel sindacato, la CGIL scuola, e nell’A.I.E.D. (Associazione Italiana di Educazione Demografica), dove prestava servizio di supporto e dialogo per avvicinare le donne a percorsi di educazione demografica.
Il Comune di Pegognaga (MN) le dedicò la biblioteca, divenuto poi il centro di cultura, espressione delle attività, dei corsi e dei progetti sempre più numerosi nati attorno alla biblioteca.
Al momento di trasferire quest’ultima e il museo civico archeologico dai locali sopra il teatro ai grandi spazi del nuovo centro culturale, dove si sarebbero uniti informagiovani e archivi, l’intitolazione venne senza esitazione rinnovata: Centro culturale Livia Bottardi Milani.
Mercoledì 24 aprile e mercoledì 8 maggio
ore 16.30 | Centro culturale LBM
BOMBE E OMBRE SULLA DEMOCRAZIA
Conferenze di storia a cura di Angelica Bertellini
Le registrazioni delle conferenze saranno pubblicate sul canale YouTube CentroCulturalePego
Sabato 11 maggio
ore 15.30 | Centro culturale LBM
MANLIO MILANI INCONTRA LA CITTADINANZA
Partecipa all’incontro l’avvocata di parte civile Silvia Guarneri
Al termine dell’evento svelamento della nuova targa del Centro
Sabato 18 maggio
ore 10.30 | Centro culturale LBM
Inaugurazione della mostra fotografica
LA STRAGE DI BRESCIA
la mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Centro e rimarrà aperta sino a sabato 29 giugno
Domenica 19 maggio, ore 17.00
IN QUESTO LUOGO NON È SUCCESSO NIENTE
Produzione di Zero Beat
Racconto a più voci di un’Italia divisa in due, fra trame nascoste e desideri di cambiamento
A partire da sabato 4 maggio
- Bibliografia tematica aggiornata. Tutti i volumi saranno identificabili dal ritratto stilizzato di Livia Bottardi Milani
- Bibliografia intrecciata disponibile per la Scuola secondaria di primo grado
- Esposizione delle riviste di costume e di politica straniere d’epoca, provenienti dal fondo “Fratelli Sissa”, che riportano articoli sull’evento (fino al 31 maggio)

