
polvere d’archivio
Reading del racconto inedito “La mucca e il fiume” di Giuseppe Sissa
FONDO FRATELLI SISSA.
a cura di Benedetta Alfieri
venerdì 18 aprile 2014 | ore 21.00-22.00
Centro Culturale Livia Bottardi Milani
La bambina corse in casa a dare l’allarme e la mucca si avviò lenta e composta verso l’argine, al piede del quale la cortina dei pioppi segnava l’invisibile corso del fiume. Due uomini e una ragazza bruna vennero all’aperto senza fretta, ma come s’avvidero che la mucca, istigata, forse, dal loro arrivo e imbaldanzita, aveva accelerato il passo, chiamarono in appoggio i ragazzini che se ne stavano giocando all’ombra del vecchio noce e che, lietamente, si lanciarono nell’avventura.
Giuseppe Sissa
Ma gli inseguitori non erano preoccupati: sapevano che prima o poi avrebbero raggiunto la fuggitiva e, circondata, ricondotta alla stalla. Così era sempre stato, così si sarebbe ripetuto di tanto in tanto nel futuro.
da La mucca e il fiume, 1953

venerdì 18 aprile 2014 – ore 21.00-22.00
Centro Culturale Livia Bottardi Milani
Numero di visitatori: minimo 3 / massimo 12
nessuna prenotazione
dominus@centroculturalepegognaga.it oppure 0376/5546410
partecipazione gratuita
© Eredi Sissa per fotografia e testo
