Mettiamo la Cultura al Centro!
Il Centro Culturale è dedicato alla memoria di Livia Bottardi Milani, insegnante bresciana, di famiglia pegognaghese, vittima a 31 anni della strage di Piazza della Loggia di Brescia (28 maggio 1974).
Il Centro Culturale Livia Bottardi Milani è stato aperto al pubblico il 15 gennaio 2011.
Hanno lavorato alla sua realizzazione, a partire dagli anni ’90, tre amministrazioni comunali che hanno individuato i bisogni della comunità, le forme di finanziamento per la realizzazione dell’opera architettonica e infine una efficace riorganizzazione della struttura del Centro, in relazione al funzionamento dei servizi e delle attività culturali.
Servizi e attività costituiscono infatti, insieme al patrimonio, gli elementi di un Sistema Culturale che vede nel coordinamento con i soggetti del territorio, nel raccordo tra gli spazi della cultura e nell’equilibrio tra locale e globale, tra passato e contemporaneo i criteri attraverso i quali orientare l’offerta culturale dell’Amministrazione Comunale di Pegognaga.
La nostra vision…
La visione, o vision, del Centro Culturale è stata indicata come un faro di opportunità.
…“Sfruttando la metafora del “faro” che illumina marinai e capitani in mare calmo o in tempesta, di notte, il Centro Culturale è stato visualizzato come una struttura, un contenitore in grado di guidare, aprire, coinvolgere alla cultura e a tutto ciò che essa può rappresentare. L’”opportunità”, dal latino opportunus, ob = verso e portus =porto, letteralmente il vento il vento che spinge la nave in porto, in inglese opportunity e cioè possibilità è ciò che della vision segnala la costruzione che la cultura può operare sulle persone: un’opportunità non è solo un incontro estemporaneo che si può fare con un argomento, una lettura, un corso ma la possibilità della costruzione di un percorso”…(*)


La nostra mission…
La missione, o mission, del Centro Culturale, e cioè lo scopo dell’organizzazione, ciò che ne giustifica l’esistenza, restringe in senso operativo quanto indicato con la vision ed è stata indicata come dare forma a persone, progetti, futuro.
…”Se il futuro è una realtà in cui la cultura conta come opportunità di crescita, ecco che il Centro Culturale ha come finalità quella di svolgere, dispiegare, sviluppare ciò che consente di organizzare la costruzione, la “forma”, appunto”…(*)
Biblioteca
Iscrizione
L’iscrizione gratuita è aperta a tutte e a tutti. È possibile ottenere anche l’iscrizione a Medialibrary (www.medialibrary.it), che contiene e-book ed altre risorse digitali.
Consultazione e Lettura
La consultazione e la lettura dei volumi e delle riviste esposti a scaffale aperto sono libere e senza alcuna limitazione.
Prestito
Il prestito è disponibile dal patrimonio locale, dalla rete delle province di Mantova, Brescia e Cremona e può essere allargato ad altre biblioteche italiane.
Durata del prestito
LIBRI e AUDIOLIBRI: 30 giorni
CD, DVD e PERIODICI: 7 giorni
Rinnovo del prestito
È consentito se non ci sono prenotazioni di altri utenti. La richiesta di rinnovo può essere effettuata anche telefonicamente o tramite e-mail.
Prenotazioni e servizi on-line
È possibile prenotare un libro o un dvd direttamente da casa. Sul sito www.biblioteche.mn.it è infatti consultabile il Catalogo Collettivo dei documenti delle biblioteche della provincia di Mantova.
Modalità di accesso
Per accedere ai servizi riservati del catalogo è necessario essere in possesso del proprio username e della password che possono essere richiesti al personale della biblioteca.
Ritiro della prenotazione
L’arrivo dei documenti prenotati in biblioteca sarà notificato tramite email e la prenotazione rimarrà disponibile per il ritiro per 10 giorni.
Gruppo di Lettura Leggi che ti passa
Si tiene il terzo venerdì del mese, non si legge un unico libro, ma i nostri lettori e le nostre lettrici leggono quello che vogliono e, quando si incontrano, si raccontano.
Per avere informazioni o per partecipare bastano un’email o una telefonata.
Il gdl di Pegognaga ha anche una trasmissione su Mikroradio ogni venerdì alle 13.30 di cui è possibile ascoltare il podcast su www.mikroradio.it.
Museo
Il Museo Civico Archeologico raccoglie i materiali rinvenuti nell’Ottocento nell’area archeologica di San Lorenzo di Pegognaga, nei pressi dell’omonima pieve.
Cosa contiene
Molti reperti esposti in museo facevano parte della suppellettile domestica, dalla ceramica al vasellame metallico, dai vetri ai manufatti in osso.
Modalità di accesso
Ingresso libero nei giorni e orari di apertura del Centro culturale
Archivio
Ogni persona è una potenziale produttrice di un Archivio, perché portatrice di memoria.
L’Archivio storico del Comune di Pegognaga
È composto da una sezione storica (1830 – 1956) e da una sezione di deposito (1919 – 2005).
Archivi del ‘900
Vi si trovano l’Archivio U.D.I. – che contiene documenti e pubblicazioni che testimoniano la vita dell’Unione Donne Italiane a Mantova dal 1950 al 1997 –, la raccolta di materiale Giuseppe Sissa – costituita da riviste, libri, ritagli di quotidiani, materiale fotografico, manoscritti e dattiloscritti di varia natura – e i fondi Zuccati, Savioli e Nosari.
Archivio fotografico e audiovisivo
Presso il Centro culturale si possono consultare un archivio fotografico (che documenta la Pegognaga del ‘900) costituito da circa un migliaio di fotografie e un archivio audiovisivo contente numerosi filmati di attività e manifestazioni svolte a Pegognaga.
Informazioni per l’accesso agli Archivi
L’accesso è disciplinato da appositi regolamenti che sono consultabili al link www.centroculturalepegognaga.it/archivio.
Sul sito e presso il Centro culturale si possono trovare i moduli da compilare per la richiesta di accesso.
Informagiovani | Orientalavoro
Lo sportello è aperto a tutti i cittadini e le cittadine.
Servizi
- Supporto per la stesura o revisione di curriculum e/o lettera di presentazione
- Colloqui di orientamento lavorativo
- Simulazione di colloquio
- Informazioni su offerte di lavoro
- Supporto nelle candidature e iscrizioni ai siti internet
- Informazioni su corsi di formazione
- Informazioni su esperienze all’estero
- Informazioni su esperienze di volontariato
Newsletter
Informa LAVORO/FORMAZIONE (riporta offerte di lavoro in Italia, all’estero e opportunità di formazione)
Per consultarla e iscriversi: www.informagiovani.mn.it
È consigliato prendere un appuntamento per poter accedere al servizio
informagiovani@centroculturalepegognaga.it
0376 5546406
WhatsApp 342 5195240
Info ed eventi del territorio
Il Centro Culturale svolge un ruolo informativo nei confronti di tutta la cittadinanza.
Qui si possono ottenere informazioni su tutti gli eventi e le iniziative che si svolgono sul territorio comunale e sui suoi maggiori luoghi di interesse.


Il Centro Culturale Livia Bottardi Milani è una struttura del Comune di Pegognaga che si avvale, per la definizione della propria programmazione, della Commissione Cultura.Il Centro Culturale è promotore di Cultura al Centro, un cartellone di rassegne e attività culturali programmate per l’intero arco dell’anno, che hanno l’obiettivo di valorizzare i servizi e il patrimonio, coordinarli tra loro e alle attività promosse dalle Associazioni locali.
Livia Bottardi Milani
A Livia Bottardi Milani, giovane insegnante di origini pegognaghesi che perse la vita nella Strage di Piazza della Loggia a Brescia nel 1974, è dedicato l’intero Centro Culturale, nel quale sono collocati la Biblioteca, l’Informagiovani-Orientalavoro, il Museo Civico Archeologico e l’Archivio Comunale.
Livia Bottardi Milani era un’insegnante bresciana di origini pegognaghesi, che rimase vittima della Strage di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974, a 31 anni.
Con lei morirono altre sette persone e oltre cento rimasero ferite.
Oltre ad insegnare, Livia era impegnata nel sindacato, la CGIL scuola, e nell’A.I.E.D. (Associazione Italiana di Educazione Demografica), dove prestava servizio di supporto e dialogo per avvicinare le donne all’autonoma gestione della maternità.

Altri spazi del Centro sono dedicati all’informazione turistica, alla lettura, allo studio e alla consultazione, alla navigazione in rete, ad attività formative e laboratoriali, a mostre temporanee, conferenze e riunioni, progetti di particolare rilievo che il Centro Culturale promuove, sostiene e coordina nel territorio comunale e in quello dell’Oltrepò mantovano
Il Centro Culturale è promotore di Cultura al Centro, un cartellone di rassegne e attività culturali programmate per l’intero arco dell’anno, che hanno l’obiettivo di valorizzare i servizi e il patrimonio, coordinarli tra loro e alle attività promosse dalle Associazioni locali.

* tratto da Relazione di Studio. Centro Culturale Livia Bottardi Milani, Benedetta Alfieri, 2011