
CEREALI ANTICHI E ANTICHE DIVINITÀ
I reperti del Museo Civico Archeologico di Pegognaga (MN) che ci narrano dell’ancestrale sfruttamento delle colture cerealicole saranno lo spunto per un podcast di approfondimento e per un’attività laboratoriale dedicata ad un pubblico di bambini e famiglie.
Sabato 13 novembre | ore 16.00
Centro culturale Livia Bottardi Milani
I BISCOTTI DI NONNA AUGUSTA
Laboratorio per bambini e famiglie a cura di Kleio snc
Alcuni reperti del museo, le macine, venivano utilizzati per ridurre in farina i semi dei cereali, scopriamo quanto potesse essere faticosa quest’attività quotidiana, da dove arrivassero le pietre utilizzate come macine e poi, con un mulino a mano proviamo ad ottenere un buon quantitativo di farina integrale da unire al kit di ingredienti già pronti con cui realizzeremo dei buonissimi biscotti rustici al miele e nocciole.
Età consigliata: 6-10 anni
Max partecipanti 12 ragazzi più i loro accompagnatori
Ingresso con Certificazione verde Covid-19 (green pass) per i maggiori di 12 anni
Prenotazione obbligatoria al t.03765546401
Podcast
LE DIVINITÀ DEI CAMPI
Nuovo podcast della serie Le parole vanno lontano a cura di Daniela Benedetti disponibile sulle piattaforme Anchor e Spotify
La coltivazione dei campi, la fecondità della terra e l’abbondanza dei raccolti, soprattutto di cereali, erano posti sotto la protezione di numerose divinità.
Il podcast racconta alcune delle divinità agresti italico-romane, meno conosciute rispetto agli dei greco-romano, ma preziose per ricostruire il mondo religioso antico
